SASSETTA
Antica è l'origine di questo comune ed i primi documenti che parlano di esso risalgono all'anno 1000.
Sassetta fu un castello di una certa importanza, che
attorno all'XI secolo era tenuto in Signoria da Pisa dalla
famiglia Orlandi che successivamente trassero il loro nome da
questa terra. Gli Orlandi della Sassetta tennero questa
Signoria in soggezione fino al 1516 quando, dichiarati ribelli
dalla Repubblica Fiorentina sotto la quale militavano, ne furono
spogliati perdendo i beni e il castello. Saliti al potere i
Medici e rivedendo le terre feudali loro dipendenti,
cedettero questo feudo successivamente a diversi loro protetti,
e definitivamente alla famiglia Montalvo Ramirez. La terra ed il
castello della Sassetta seguirono ininterrottamente le vicende
storiche prima della Casa Medicea, poi di quella dei Lorena.
Nell'anno 1836 il Comune di Sassetta venne unito alla
provincia di Grosseto a cui rimase per parecchi anni,
ritornando in seguito alla provincia di Pisa e
successivamente a quella di Livorno.
Lo stemma usato da questo antico Comune toscano ha la
seguente blasonatura: di rosso, ha la torre di argento di due
pezzi merlata aperta e finestrata.
Per chi ama l'arte è possibile ammirare, nell' antica Chiesa
di Sant'Andrea Apostolo una fonte battesimale romanica
recante lo stemma degli Orlandi della Sassetta, una Madonna
su tavola, di notevole valore artistico, di autore ignoto del
400, e una rarissima croce in Cristallo di Rocca del sec. XV
Il territorio di Sassetta, geograficamente, si estende fra la
valle del fiume Cornia e quella del fiume Cecina; mentre
verso Ponente si uniscono il Monte Calvi, di Campiglia,
con i poggi di Castagneto, la contea Della Gherardesca.
sassetta.com consiglia:
APPARTAMENTI SASSETTA

La casa si trova al piano terra di una Villa fronte mare ed è dotata di tutti i comfort.
Distanza da sassetta: 122km (Sassetta)